OGNI POLITICA DOVRA' PIEGARE LE GINOCCHIA DAVANTI ALLA MORALE.
IMMANUEL KANT

La moralità non è propriamente la dottrina del come renderci felici, ma di come dovremo diventare degni di possedere la felicità. (Immanuel Kant )


Cicerone:
(106 a.C. 43 a.C. )

"LE FINANZE PUBBLICHE DEVONO ESSERE SOLIDE, IL BILANCIO DEVE ESSERE EQUILIBRATO, IL DEBITO PUBBLICO DEVE ESSERE RIDOTTO, L'ARROGANZA DELL'AMMINISTRAZIONE DEVE ESSERE COMBATTUTA E CONTROLLATA, E GLI AIUTI AI PAESI STRANIERI DEVONO ESSERE RIDOTTI AFFINCHÉ ROMA NON FALLISCA. LE PERSONE DEVONO ANCORA IMPARARE A LAVORARE INVECE DI VIVERE CON L'ASSISTENZA PUBBLICA.


La dittatura perfetta avrà sembianza di democrazia. Una Prigione senza muri nella quale i prigionieri non sogneranno di fuggire. Un sistema di schiavitù dove, grazie al consumo e al divertimento, gli schiavi ameranno la loro schiavitù. Aldous Huxley

Le regole di maggioranza funzionano solo se si considerano anche i diritti individuali: non si possono avere cinque lupi e una pecora che votano su cosa cucinare per cena. (Larry Flynt)

NON E' UNA COLPA DESIDERARE UN ATTIMO DI PACE ALMENO AL TRAMONTO DELLA VITA. ( JOHN LE CARRE' )

Quando a causa degli anni

non potrai correre, cammina veloce.

Quando non potrai camminare veloce, cammina.

Quando non potrai camminare, usa il bastone.

IL MEGLIO E' NEMICO DEL BENE!!

CONTRA FACTUM NON VALET ARGUMENTUM !!!


QUANTO E’ BELLA GIOVINEZZA CHE SI FUGGE, TUTTAVIA CHI VUOL ESSER LIETO SIA DI DOMAN NON V’è CERTEZZA



SE VUOI ASCOLTARE LE CANZONI E LE ROMANZE DI UNA VOLTA CLICCA SU



PROPOSTE DI CUCINA DAL WEB ( per conoscerle cliccaci su )


domenica 1 giugno 2025

 

SPAGHTTI CON LUPINI, POMODORINI, PEPERONCINO, GAMBERI.

INGREDIENTI: LUPINI: 500 GR. -  GAMBERI: 150 GR. – SPAGHETTI: 150 GR. – POMODORINI: 300 GR. – PREZZEMOLO: UN CIUFFETTO – AGLIO: DUE SPICCHI GRANDICELLI  - PEPERONCINO PICCANTE: DUE PIUTTOSTO GRANDI E FRESCHI – OLIO EVO: CINQUE CUCCHIAI – PASSATA DI POMODORO:MEZZO BICCHIERE DA ACQUA

TEMPO: 5O min. DIFFICOLTA’: FACILE  - DOSI PER DUE PERSONE

Questa è una ricetta per veri amatori; richiede un po' di tempo per la preparazione e per l’inserimento di una buona dose di peperoncino. L’ho realizzata con….quel che avevo!!

In una padella capiente mettere l’olio, il prezzemolo tritato, l’aglio tritato grossolanamente ed uno dei due peperoncini in pezzetti a soffriggere. Dopo pochi minuti, appena il profumo incontra le narici, aggiungere i pomodorini tagliati in quattro lasciando cuocere fin quando i pomodorini non risultino appassiti. A questo punto aggiungere i lupini, che in precedenza erano stati tenuti una mezz’oretta in acqua tiepida e sale, e cuocere per cinque minuti dopo di che aggiungere la passata di pomodoro, un mestolo di acqua calda. Cuocere con coperchio per facilitare l’apertura dei lupini. Aggiungere infine i gamberi ben puliti, privati del carapace e del budellino. Il sugo deve presentarsi abbastanza fluido. Dopo cinque minuti togliere i gamberi, frullarli, se mai utilizzando parte del liquido del sugo oppure poca acqua calda, aggiungendo poi questa polpa al sugo, rimestare e continuare la cottura per una decina di minuti ancora. Cuocere gli spaghetti , scolarli leggermente al dente e tuffarli nel sugo, rimestare per bene, controllare il sale e soprattutto il piccante che deve essere…..ragionevolmente apprezzabile.

PS. I gamberi sono stati frullati perché  generalmente risultano o crudi o   stopposi per una cottura anche di qualche minuto in più. Il " frullarli " mi è parsa un'ottima soluzione!

 

Nessun commento:

Posta un commento